
L’io che racconta e l’io che ascolta, e ancora l’io che si racconta.
Il tempo del narrare: c’era una volta...non c'è ma lo si può immaginare.
Il tempo dell’ascolto o della lettura: c’era una volta – un re!, direte voi.
E il tempo della storia narrata: c’era una volta un ciocco di legno.
È tutto qui: eppure è molto, non poco. Perchè in questo libro, in questo film non si parla di re nè di burattini, ma lo stesso è una grande fiaba.
In ogni incipit di pagine sembra esserci un mondo interiore, c’è il mondo cui quel mondo rimanda, e c’è un mondo di parole, di regole, un mondo che sfugge nei suoi cambiamenti, che non sta lì: esiste solo in quanto rimanda oltre se stesso, come un segnale che indica dove andare, non dove stare. La letteratura è narrare storie cioè trasmettere esperienze. E l’io stesso del narrare, che è una modalità del vivere stesso, è un’esperienza che si comunica da un sé a un altro, che esperisce se stesso e continuamente si rilancia oltre se stesso. Se capite questo avete trovato una seconda ragione per leggere NOn è un paese per vecchi. Ovvio, banale che dietro tutto questo ci sia il ghigno del male: ma la distruzione dell’io è ancora una modalità del rapporto soggetto-oggetto in questo libro.
Oltre, c’è tutto un mondo da costruire: il mondo della disseminazione, della polverizzazione dell’io. Quell’anarchia di atomi che è la nostra coscienza. Non basta enunciarla, questa disseminazione dell’io: non basta sbatacchiare le ciglia con fare stupito – non basta ammiccare come fanno abitualmente gli ultimi uomini. Bisogna praticarla, questa polverizzazione: cioè crearla, farla esistere....questo è Non è un paese per vecchi, io l'ho letto anche così.
1 commento:
Ho appena finito di leggere il libro,è molto bello...è come se analizzase parallelamente 3 modi di intendere la vita...la morte di Moss mi ha sorpeso,un pò anche ferito, così come la non vittoria del bene!...alla fin fine la lotta bene-male sembra solo un espediente per la costruzione di una nuova realtà!!...l'immagine finale del sogno di Bell è un'immagine di speranza che mi ha donato un sospiro di sollievo dopo pagine di tensione!!
P.s. libro adattissimo non solo al mio gusto ma anche alla mia personalità.Grazie
Maria Felicia
Posta un commento